home
Saggi storici
Fra nostalgismo, nostalgia e speranza di Giovanni Cantoni
La memoria storica degli italiani in questione di Giovanni Cantoni
Medioevo
Il Cristo dei barbari. Il mondo nordico (IX-XIII secolo)
I templari
Luciano Benassi, Fede, scienza e falsi miti nella cosmologia contemporanea, un approccio alla storia della scienza che rovescia luoghi comuni e "leggende", come quella secondo cui il Medioevo cristiano fu un'epoca di oscurantismo e di superstizione
Il giardino della salute: la medicina nel medioevo
La farmacia monastica e conventuale
Commercio e navigazione nel Medioevo
Marco Respinti, Santità, famiglia e società nel Medioevo, intervista con Regine Pernoud
La città nel Medioevo in Occidente. Paesaggi, poteri e conflitti
Che cos'è il feudalesimo?
L'Inquisizione medioevale
L'Inquisizione spagnola
Francesco Pappalardo, Il giudice e l'eretico. Studi sull'Inquisizione Romana
Elogio della Inquisizione
Francesco Pappalardo, Le Crociate - Una mostra
Giovanni Cantoni, "Piacenza e la prima crociata"
La "Reconquista"
La riconquista cristiana del Mediterraneo nei secoli XI e XII
Modernità
Francesco Pappalardo, "Incontro di culture. Otto secoli di evangelizzazione portoghese"
Marco Tangheroni e Maurizio Parenti, Cristoforo Colombo, ammiraglio genovese e "defensor fidei", tratti caratteristici e significativi della personalità e della cultura dello straordinario uomo di mare, espressione della mentalità della civiltà cristiana nel tempo seguente la fine della Reconquista della Spagna.
Francesco Pappalardo e Anastasio Gutierrez Poza, La serva di Dio Isabella la Cattolica, modello per la nuova evangelizzazione
Giulio Dante Guerra, Dieci anni dopo la conquista del Messico: La Madonna di Guadalupe: un caso di "inculturazione" miracolosa
Francesco Pappalardo, L'Iberoamerica "Continente della speranza", informazione e disinformazione sulla scoperta ed evangelizzazione dell'America
"Il V Centenario della scoperta dell'America: "vecchia" e "nuova" evangelizzazione", cronaca di un Convegno internazionale
Francesco Pappalardo "ˇNuevo Mundo! 1492-1992", una mostra in Vaticano
Sergio Simonetti "Pellerossa!", note sulla prima evangelizzazione degli indiani d'America.
Il Terrore (1792-1794)
Il prigioniero del Tempio. Detenzione, processo e morte di Luigi XVI
La Vandea
Cardinale Paul Poupard, Jacques Cathelineau, "il Santo dell'Anjou", un combattente vandeano sotto lo stendardo del Re del Cielo
Aleksandr Isaevic Solzenicyn, Onore alla memoria della resistenza e del sacrificio degl'insorti vandeani del 1793 contro la Rivoluzione
Marco Respinti, Dal genocidio vandeano al "memoricidio", intervista con il professor Reynald Secher
Marco Respinti, Il genocidio vandeano: buona e cattiva divulgazione
Marco Albera, "I furti d'arte. Napoleone e la nascita del Louvre", i frutti del "dopo-Rivoluzione" francese
Nuccio Barbieri, Le insorgenze (5 Kb per download) - Le ragioni della rivolta spontanea contro Napoleone
Cronaca di un Convegno sulle Insorgenze: Dagli "albori" alla "riscoperta" dell'identità nazionale"
I moti popolari contro i francesi alla fine del secolo (1796-1800)
Guida introduttiva alle insorgenze controrivoluzionarie in Italia durante il dominio napoleonico 1796-1815
Marco Invernizzi, A due anni dall'inizio del bicentenario dell'Insorgenza italiana (1796-1799)
Andrea Arnaldi, La vita del Servo di Dio Pio IX e l'Unità d'Italia
La questione romana: il contenzioso fra lo Stato Italiano e la Santa Sede
Francesco Pappalardo, La cultura politica italiana preunitaria e il concetto di "nazione spontanea"
Il sanfedismo
Alla riconquista del Regno. La marcia del Cardinale Ruffo dalle Calabrie a Napoli
Il Brigantaggio (1860-1870)
Francesco Pappalardo, Il brigantaggio, relazione tenuta il 6 agosto 1993, nel quadro del convegno su La contrarrevolución legitimista (1688-1876), organizzato dall'Università Complutense di Madrid a San Lorenzo de El Escorial
Marco Invernizzi, "L'opposizione cattolica da Porta Pia al '98". Una lettura, Esposizione di uno studio di Giovanni Spadolini che ricostruisce lo scontro diretto, quasi trentennale, fra il mondo cattolico italiano e lo Stato unitario nato dalla Rivoluzione italiana, il Risorgimento, dando spazio non solo all'opera di chi era disposto all'accettazione dei fatti compiuti, ma anche all'epopea di chi si opponeva radicalmente a essi, non per questo incapace di discernere correttamente e di mutare linea d'azione quando i rivoluzionari si spaccarono in liberali conservatori e in progressisti.
Le teorie del complotto
Il carlismo
Il socialismo fabiano
Oscar Sanguinetti, "Il grande Parvus". La ricostruzione dettagliata della figura e dell'importanza di uno dei personaggi di maggior peso della Rivoluzione negli anni a cavallo fra il secolo XIX e il XX, antesignano della stretta collaborazione fra alta finanza e internazionale socialcomunista
Il movimento cattolico in Italia
L'Unione Elettorale Cattolica Italiana. 1906-1919. Un modello di impegno politico unitario dei cattolici
Il Movimento cattolico in Italia. Dalla fondazione dell'Opera dei Congressi all'inizio della Seconda Guerra mondiale -1874-1939
La guerra civile russa (1917-1920)
Oscar Sanguinetti, L'"Antonovscina", la rivolta anticomunista di Tambov nella Russia degli anni 1920
Il movimento nazionalista in Italia
I "cristeros" messicani (1926-1929)
Estanislao Cantero Nuñez, Le cause dell'alzamiento: 1936. "L'assalto al cielo": la guerra civile spagnola
Leszek Martini, La verità su Katyn alla luce di un documento Come si è giunti all'identificazione dei colpevoli dell'eccidio di diecimila ufficiali polacchi - internati nell'Unione Sovietica e liquidati nel 1940 ad opera dei socialcomunisti russi - in una ricostruzione comparsa con lo stesso titolo in Tygodnik Powszechny, "Rivista Universale", anno LIII, n. 27 (2088), 2-7-1989, una pubblicazione socioculturale cattolica edita a Cracovia, in Polonia. La traduzione dall'originale è redazionale
Pierre Faillant de Villemarest, Ungheria 1956: Per il quarantesimo anniversario della rivolta ungherese
La notte dei barbari
Padre Ignacio G. Menendez y Reigada O.P. : Tre straordinari saggi di morale sociale, sulle condizioni per la liceità della guerra, scritti al tempo della Guerra Civile Spagnola del 1936. La guerra nazionale spagnola di fronte alla morale e al diritto (55 Kb html); La sottomissione al potere costituito, prassi e dottrina della Chiesa (56 Kb html); Intorno alla guerra santa (risposta a Jacques Maritain) (58 Kb html).
Marco Respinti, Maggio-giugno 1945: il rimpatrio forzato di cosacchi e altri crimini di guerra "eccellenti", nel maggio del 1945 Maurice Harold Macmillan - poi primo ministro britannico dal 1957 al 1963 - concordò con i sovietici e il 5° Corpo d'Armata inglese la riconsegna a Stalin di circa quarantamila prigionieri cosacchi - combattenti e civili -, che si erano battuti contro l'Armata Rossa. La stessa sorte toccò anche agli anticomunisti slavi meridionali riparati in Austria: fra il 17 e il 31 maggio da trenta a trentacinquemila persone vennero consegnate agli uomini di Tito.
Marco Invernizzi, Democrazia cristiana e mondo cattolico nell'epoca del centrismo (1947-1953) Una riflessione sulle origini del rapporto tra DC e Chiesa Cattolica in Italia.
Marco Invernizzi, "18 aprile 1948. Memorie inedite dell'artefice della sconfitta del Fronte Popolare"
Marco Respinti, "1948-1998. Cinquant'anni di Repubblica fra le elezioni del 18 aprile, la trasformazione del PCI in PDS e la scomparsa della DC. La cultura politica italiana verso il terzo millennio"
Enzo Peserico, Il Sessantotto
Oscar Sanguinetti, "Il colpo di Stato di Markus Wolf. La guerra segreta fra le due Germanie. 1945-1991", natura, storia e metamorfosi dei servizi segreti della Germania socialcomunista attraverso la vita e l'opera di uno dei suoi esponenti più significativi.
Attualità
Marco Invernizzi, 1914-1989 Ideologia marxista e prassi leninista dalla prima guerra mondiale alla caduta del Muro di Berlino
Giovanni Cantoni, Alexandre de Marenches: Mikhail Gorbaciov e gli "struzzi", in un'intervista ignorata in Italia, gli scenari aperti dagli accadimenti oltre la Cortina di Ferro nella prospettiva di chi ha diretto i servizi segreti francesi dal 1970 al 1981
La camorra
La mafia
La guerra in Libano (1975-1990)
Marco Invernizzi, Nota su Giuseppe Dossetti e sul dossettismo
Giovanni Cantoni, Metamorfosi del socialcomunismo:dal relativismo totalitario al relativismo etico - L'itinerario della modernità rivoluzionaria - e il percorso recente della sua espressione costituita dal socialcomunismo - viene interpretato come un cammino da un ateismo militante verso un relativismo democratico. Si tratta, a ben vedere, di due differenti forme di ateismo, secondo la definizione offertane dalla Gaudium et spes.
Marco Invernizzi, "Dal PCI al PDS": le tappe e i contenuti di una metamorfosi rivoluzionaria, episodi salienti e presumibili motivazioni ideologiche e politiche di un mutamento importante in un soggetto protagonista della storia italiana del secolo XX.
Angelo Cerruti, Note sul "partito radicale di massa", intervista a Giovanni Cantoni
Giovanni Cantoni, L'ultima intervista di François Furet: un contributo per ostacolare il futuro dell'illusione

La storia e i suoi grandi personaggi
Un breve corso di storia "controcorrente"
che abbraccia il cammino dell'uomo dalla creazione alla fine del mondo
Home | Biografie | Link

Il socialismo
"Dopo la caduta, in molti paesi,
delle ideologie che legavano la politica ad una concezione totalitaria del mondo
- e prima fra di esse il marxismo -,
si profila oggi un rischio non meno grave
per la negazione dei fondamentali diritti della persona umana
e per il riassorbimento nella politica
della stessa domanda religiosa che abita nel cuore di ogni essere umano:
è il rischio dell'alleanza fra democrazia e relativismo etico,
che toglie alla convivenza civile ogni sicuro punto di riferimento morale
e la priva, più radicalmente, del riconoscimento della verità"
(Giovanni Paolo II, enciclica Veritatis Splendor)

Sei il visitatore n. 
dal 1/10/97